Dott. Paolo Veronesi

Primario Chirurgia Generale

Medico Chirurgo · Proctologo

Il dottor Paolo Veronesi è nato ad Abbiategrasso il 6/1/1971. Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano nel 1997 e si è specializzato in Chirurgia Generale presso l'Università Vita&Salute Ospedale San Raffaele di Milano nel 2004, dove ha potuto formarsi nell'area di Chirurgia Generale, Oncologica e d'Urgenza.

Visualizza CV


Prestazioni

Specializzazione

Chirurgia generale

Aree di interesse

Chirurgia mininvasiva del colon benigna e maligna, Proctologia, Chirurgia di parete (ernie e laparoceli) open e mininvasiva, chirurgia della colecisti, piccoli interventi (cisti, lipomi, nevi).

Patologie trattate

  • Cisti pilonidale
    Per cisti pilonidale o sinus pilonidalis si intende una cavità nel sottocute contenente spesso peli. È conosciuta anche come cisti sacro-coccigea perché situata in questa regione. Il trattamento è spesso chirurgico.
  • Colelitiasi
    La colelitiasi è una condizione caratterizzata dalla presenza di calcoli nella cistifellea (o colecisti). Questi calcoli si formano in seguito all'accrescimento dei componenti della bile che vanno a formare cristalli. I calcoli possono dare dei dolori tipo crampi all’addome, a volte dopo i pasti. Possono anche migrare dalla cistifellea e localizzarsi nei dotti biliari provocando ittero, pancreatite o infezioni delle vie biliari o della colecisti.
  • Condilomi
    Il condiloma è una manifestazione dermatologica di natura infettiva degli organi genitali e della regione perianale o del canale anale. Sono secondari all’infezione da Papilloma Virus a trasmissione sessuale.
  • Emorroidi
    Le emorroidi sono vasi sanguigni del canale anale. Diventano patologiche quando rompendosi sanguinano, o se si infiammano. Si dividono in emorroidi interne o esterne se scivolano al di fuori dell’ano.
  • Ernia
    Il termine ernia significa la fuoriuscita di un organo o parte di esso da una cavità nel quale esso è normalmente contenuto. Le ernie di parete, a seconda della localizzazione anatomica, si suddividono in:
    • Ernia crurale
    • Ernia inguinale
    • Ernia ombelicale
    • Ernia epigastrica
    Le ernie si manifestano come tumefazioni che escono e rientrano spontaneamente o mediante una manovra manuale. Il trattamento spesso è chirurgico. Se l’ernia insorge su una ferita chirurgica dopo un intervento prende il nome di laparocele.
  • Ascesso anale
    Cavità infetta, ripiena di pus, che si trova vicino all’ano o al retto. È secondario ad un’infezione acuta di una ghiandola interna all’ano, per l’ingresso di batteri o materiale estraneo.
  • Fistole anali
    E’ spesso il risultato di un ascesso precedente. È un piccolo canale creato dalla persistenza della secrezione che unisce la ghiandola anale, dalla quale l’ascesso ha preso origine, alla pelle attorno all’ano.
  • Marisca Anale
    La marisca è un eccesso di cute che si forma a livello dell'anoderma (passaggio tra la cute e la mucosa anale). Si forma a seguito di emorroidi che di "gonfiano" e "sgonfiano" dette emorroidi congeste.
  • Ragadi anali
    La ragade anale è un'ulcerazione lineare dell'ano, talvolta unica e solitaria, situata prevalentemente sulla linea mediana posteriore. La sua presenza provoca dolore durante e dopo la defecazione, sanguinamento, prurito.
  • Stipsi
    La stitichezza (anche chiamata stipsi o costipazione) è un disturbo della defecazione consistente nella difficoltà obiettivamente osservabile e/o soggettivamente percepita a svuotare in tutto o in parte l'intestino espellendone le feci.
  • Tumore del colon / Tumore del retto
    Il carcinoma del colon-retto è il tumore maligno più frequente originato nel colon, nel retto e nell'appendice. I segni e i sintomi possono comprendere: sangue occulto nelle feci, cambiamento della forma e delle dimensioni delle feci, modifica della frequenza della canalizzazione fisiologica, perdita di peso e sensazione di stanchezza. Hanno una comp'onente sia famigliare che correlata allo stile di vita come la dieta, l'obesità, il fumo, l'alcool e una scarsa attività fisica. Un altro fattore di rischio è rappresentato dalle malattie infiammatorie croniche intestinali che comprendono la malattia di Crohn e la colite ulcerosa.

Foto Studio

Studio di Milano (Via Plinio 22)

Orario Apertura

Giorno Orario
Lunedì -
Martedì -
Mercoledì 16.00 - 19.00
Giovedì -
Venerdi -
Sabato -
Domenicà -

Come raggiungerci

Milano, Via Plinio 22
Citofono "Veronesi". Nel cortile, prima porta a destra
( Visualizza Foto ).

Contatti / Prenotazioni

info@veronesichirurgia.it
(+39) 329 754 7755 (Lun - Ven | 9.00 - 18.00)
Se preferisci puoi anche prenotare su:
Accetto che i dati inseriti potrebbero essere utilizzati al fine di ricontattarmi e/o utilizzati/registrati al fine di completare la procedura di prenotazione. Accetto anche la privacy policy